Sono state riaperte le iscrizioni ai corsi
|
|
stanno affermando in diversi settori applicativi attraverso la disseminazione massiva di oggetti intelligenti, a supporto della gestione e del controllo di infrastrutture complesse di vario genere.Si intende apportare, nell’ambito dell’ICT, un contributo significativo allo sviluppo economico su scala regionale, sia attraverso la formazione di figure professionali molto richieste dal mercato del lavoro, soprattutto da quello delle aziende ad elevato contenuto tecnologico, sia attraverso metodologie innovative ed efficaci, atte a facilitare l’inserimento nel mondo del lavoro da parte dei candidati.
Gli obiettivi dell’iniziativa si possono riassumere con i seguenti punti:
Alla luce dei punti esposti si sono disegnati 2 percorsi formativi, che prevedono la creazione e sviluppo di competenze in ambito Internet of Things (IoT) e applicazioni Web/Mobile (WMA). Al termine dei due percorsi, ad i partecipanti verrà riconosciuta la certificazione delle competenze relative ai rispettivi profili professionali del Repertorio Regionale dei Profili di Qualificazione (RRPQ) valida a livello europeo). Per informazioni: Sede ISFOP, Via Famagosta, 35 Cagliari -
|